SINOSSI


DRAMATIS PERSONAE

DRAMATIS PERSONAE

IL DUCA DI
DÜSSELDORF

L'ignoranza che si rimira in se stessa

SUA ECCELLENZA
VASOLINI

Tripudio devastante di classe ed eleganza

PADRE
LIBORIUS

Equilibrio fra Ragione e Fede

IL BARONE
VON UNIVET

La magia che corteggia la Morte

FILIPPO
GARLANDA

La macchina attoriale

MARKUS
BÖLL

Nemico dello Spirito

JUNKER
VOLAND

Il lato oscuro della Natura

LA DUCHESSA
ANASTASIA

Binomia di cultura e saggezza

EX-FOLIO

EX-FOLIO

Nel 1927, Il cantante di jazz (The Jazz Singer), diretto da Alan Crosland, fu il film con il maggiore incasso dell'anno. La storia del cinema gli riserva un posto: fu il primo film parlato. La novità fu apprezzata, nonostante l'introduzione del parlato vincolasse gli interpreti nell'angusto spazio in prossimità del microfono di scena, sacrificando di fatto le evoluzioni circensi ed il dinamismo dei film di Keaton, Lloyd e Chaplin e condannando la rappresentazione a una forzata immobilità.
Nel 1939, si aprì la strada del Technicolor. Il mago di Oz (The Wizard of Oz) diretto da Victor Fleming (inizialmente affidato a Cukor) ha stupito il mondo con i suoi colori brillanti. Dorothy (Judy Garland) canta Over the Rainbow sullo sfondo di un Kansans in bianco e nero e lascia il primo indizio. Solo quando approderà nel regno di Oz i colori esploderanno con tutta la loro potenza, lasciando la platea in estatica ammirazione. L'aderenza al romanzo di Baum si è piegata alle esigenze stilistiche della tecnologia (ad esempio, le scarpette di Dorothy originariamente sono d'argento, nel film rosse per un più marcato contrasto).
Lo stesso anno sarà Via col vento a conquistare il pubblico e 8 oscar nell'edizione del 1940. Non avrebbe avuto lo stesso successo senza l'apporto del colore, non si sarebbe imposto all'attenzione globale come il Prometeo di una nuova era.
Le innovazioni si susseguirono: il periodo fra il 1952 ed il 1955 decretò l'età d'oro del cinema 3D, proiettato in doppia pellicola con il sistema dei filtri polarizzati.
Nel 1971, Arancia Meccanica fu il primo film a utilizzare il Dolby, aggiungendo una nuova dimensione di profondità al comparto audio.
Il 2009 fu l'anno di Avatar, l'esperienza immersiva negli ambienti del film è supportata dal 3D IMAX: un successo planetario.

Le innovazioni tecnologiche hanno dato nuova vita al cinema, amplificando il successo di numerose pellicole e migliorando l'esperienza dello spettatore.
EX-FOLIO è l'innovazione nel mondo dell'editoria, conserva l'emozione e la cura delle edizioni illustrate, con la possibilità di ricreare incredibili ambienti immersivi a 360° e oggetti tridimensionali che estendono l'esperienza del lettore.
Di seguito vengono forniti alcuni esempi di scenari navigabili (PANO VR) e oggetti ruotabili e scalabili nello spazio (OBJECT VR).

  1. EX-Folio

    Incredibili ambienti immersivi a 360°
    Clicca sulle immagini per entrare in scenari tridimensionali

    Il Duca di Düsseldorf - Vasolini Room Il Duca di Düsseldorf - Vasolini Room
  2. EX-Folio

    Macchinari e invenzioni sviluppate a 360° (ObjectVR)
    Clicca sulle immagini per visualizzare oggetti ruotabili e scalabili

    Il Duca di Düsseldorf - MonsterWagen Il Duca di Düsseldorf - MonsterWagen
  3. EX-Folio

    Incredibili ambienti immersivi a 360°
    Clicca sulle immagini per entrare in scenari tridimensionali

    Il Duca di Düsseldorf - Ingresso Villa
  4. EX-Folio

    Macchinari e invenzioni sviluppate a 360° (ObjectVR)
    Clicca sulle immagini per visualizzare oggetti ruotabili e scalabili

    Il Duca di Düsseldorf - Macchina Fotografica Il Duca di Düsseldorf - Trabucco
ARTWORK

ARTWORK

SPLENDORI E MAGNIFICENZE DELLA DECADENZA

X

300
Ripensamenti
25
Abrenuntio
12
Visioni Mistiche
666
Caffè
WHAT'S NEW?

WHAT'S NEW?







Una volta aperto, il libro non può essere chiuso.
Il contenuto va oltre la pagina e si sviluppa in mondi impensabili con contenuti metatestuali.

Déjà-Lu
Déjà-Lu

LA STRUTTURA È INTESSUTA DI CITAZIONI DIRETTE, INDIRETTE, IPERBOLI, ANTIFRASI, ALLEGORIE E CONTRASTI TRATTI DA DIVERSE OPERE. L’AZIONE DEL ROMANZO SPESSO RIPERCORRE LUOGHI LETTERARI E TÒPOI ILLUSTRI, TRASPONENDOLI NELLA QUOTIDIANITÀ DELLA NARRAZIONE. L’ARCHETIPO O LE FONTI POSSONO ESSERE RISPETTATI, MODIFICATI O TOTALMENTE STRAVOLTI. L’AUTORE DENOMINA QUESTO PROCESSO DÉJÀ-LU (“DEL GIÀ LETTO”, PER ASSONANZA CON DÉJÀ-VU): ECO DELLA TRADIZIONE CHE SI RIVERBERA NEL PRESENTE, RETAGGIO CULTURALE DI UNA COMUNE MEMORIA. IL DÉJÀ-LU SEGUE UN PERCORSO SU STRADE GIÀ TRACCIATE, SOVRAPPONENDO I PROPRI PASSI ALLE IMPRONTE INDELEBILI LASCIATE DAI CLASSICI, CON LA POSSIBILITÀ DI AFFRANCARSI DAI MAESTRI PER SCOPRIRE NUOVI ITINERARI NARRATIVI. RIPORTIAMO DI SEGUITO I RIFERIMENTI PIÙ EVIDENTI IN FAVORE DELLA CRITICA FILOLOGICA E DEL LETTORE CURIOSO.

FILI D’ORO NELL’ORDITO PER NOBILITARNE LA TRAMA...

Alfieri Vittorio - Saul, Alighieri Dante - Divina Commedia - Inferno, Amiel Henri-Frédéric - Philine - Frammenti inediti del journal intime, Apollinaire Guillaume - Le undicimila verghe, Apuleio Lucio Madaurense - Apologia - Pro se de magia liber, Apuleio Lucio Madaurense - Metamorfosi, Ariosto Ludovico - Orlando Furioso, Aristofane - Lisistrata, Aristotele - Etica Nicomachea, Beckett Samuel - Aspettando Godot, Belli Giuseppe Gioachino - Sonetti romaneschi, Borges Jorge Luis - Elogio dell’ombra - Cambridge, Büchner Georg - Woyzeck, Byron George Gordon - Letters and Journals, Byron George Gordon - Marino Faliero - Doge di Venezia, Càprez Giuseppe - Bestemmia e turpiloquio, Carroll Lewis - Alice nel paese delle meraviglie, Catullo Gaio Valerio - Carmina, Cicerone Marco Tullio - Catilinarie, Coleridge Samuel Taylor - La ballata del vecchio marinaio, da Rotterdam Erasmo - Elogio della follia, da Varazze Iacopo - Legenda Aurea, de La Boétie Étienne - Discorso sulla servitù volontaria, Democrito - Frammenti, di Bollstädt Alberto - Summa theologiae, Dickens Charles - Casa Desolata, Doerry Hans - Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell’Ottocento, Eschenbach Wolfram von - Parzival, Euripide - Fedra, Feuerbach Ludwig - L’essenza del cristianesimo, Flaubert Gustave - Lettere, Foscolo Ugo - Dei sepolcri, Gellio Aulo - Notti attiche, Giovenale Decimo Giunio - Satire, Goethe Johann Wolfgang - Faust, Goethe Johann Wolfgang - Le affinità elettive, Goldoni Carlo - La locandiera, Heidegger Martin - Essere e tempo, Heidegger Martin - Introduzione alla metafisica, Heine Heinrich - Almansor, Heine Heinrich - Impressioni di viaggio, Hesse Hermann - Narciso e Boccadoro, Hugo Victor - I Miserabili, Kant Immanuel - Critica della ragion pratica, Kavafis Konstantinos - Note di poetica e di morale, Kipling Rudyard - Il libro della giungla - Toomai degli elefanti, Lattanzio Lucio Cecilio Firmiano - Divinarum Institutionum, Leoncavallo Ruggero - Pagliacci, Liu Yiminig - Commento al Xiyou Ji - Il viaggio in Occidente di Wú Chéng’ēn, Lombroso Cesare Marco Ezechia - L’uomo delinquente, Mann Klaus - Mephisto, Mann Thomas - Doctor Faustus, Mann Thomas - La genesi del Doctor Faustus, Manzoni Alessandro - I promessi sposi, Marziale Marco Valerio - Epigrammi, Merola Mario - Napoli sola andata... il mio lungo viaggio, Milton John - Paradiso perduto, Montale Eugenio - Ossi di seppia, Mozart Wolfgang Amadeus - Don Giovanni, Nietzsche Friedrich - Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Nietzsche Friedrich - Ecce home, Omero - Iliade, Orazio Quinto Flacco - Art poetica, Orazio Quinto Flacco - Epistole, Orazio Quinto Flacco - Odi, Orazio Quinto Flacco - Satire, Ovidio Publio Nasone - Amores, Ovidio Publio Nasone - Metamorfosi, Parini Giuseppe - Il mattino, Persio Aulo Flacco - Satire, Platone - Fedro, Platone - Repubblica, Platone - Simposio, Polo Marco - Il milione, Properzio Sesto Aurelio - Elegie, Proust Marcel - Alla ricerca del tempo perduto - I Guermantes, Raabe Wilhelm - Il pastore della fame, Racine Jean - Fedra, Rossini Gioacchino - Il barbiere di Siviglia, Rostand Edmond - Cyrano de Bergerac, Sbarbaro Camillo - Pianissimo, Sbarbaro Camillo - Trucioli, Sant’Agostino d’Ippona - De civitate Dei, Sant’Agostino d’Ippona - Esposizioni sui Salmi, San Tommaso d’Aquino - Summa theologiae, Seneca Lucio Anneo - De beneficiis, Seneca Lucio Anneo - De brevitate vitae, Seneca Lucio Anneo - De ira, Seneca Lucio Anneo - Fedra, Seneca Lucio Anneo - Lettere morali a Lucilio, Seneca Lucio Anneo - Naturales quaestiones, Seneca Lucio Anneo - Tieste, Shakespeare William - Amleto, Shakespeare William - Enrico VI, Shakespeare William - Giulio Cesare, Shakespeare William - Misura per misura, Shakespeare William - Otello, Shakespeare William - Romeo e Giulietta, Stazio Publio Papinio - Tebaide, Stendhal - Roma, Napoli e Firenze, Sun Tzu - L'arte della guerra, Svetonio Gaio Tranquillo - De vita Caesarum, Tesauro Emanuele - Il cannocchiale aristotelico, Tieck Ludwig - Il gatto con gli stivali, Verga Giovanni - Novelle rusticane - La roba, Verne Jules - Il giro del mondo in ottanta giorni, Virgilio Publio Marone - Eneide, Wagner Richard - L’anello del Nibelungo, Wilde Oscar - Il ritratto di Dorian Gray, Wodehouse Pelham Grenville - L’inimitabile Jeeves!, Yourcenar Marguerite - I trentatré nomi di Dio, Zola Émile - Germinale, Bibbia - Antico Testamento _ Pentateuco: Esodo - Levitico - Numeri - Deuteronomio _ Libri profetici: Isaia - Geremia - Ezechiele - Daniele _ Libri storici: Giudici - Re II _ Scritti: Qoelet, Bibbia - Nuovo Testamento _ Vangeli: Vangelo secondo Matteo - Vangelo secondo Marco - Vangelo secondo Luca, Lettere di San Paolo: Romani - Corinzi, Apocalisse di Giovanni, Vangeli apocrifi - Protovangelo di Giacomo, Rhetorica ad Herennium, Bhagavadgītā, La profezia della veggente (dall’Edda poetica), Scritti apocrifi sul Vega - Vega Critone.

CONTATTI

CONTATTI

Problema di validazione. Riprova fra qualche secondo!
La connessione al server è andata in timed out. Riprova fra qualche secondo!
Successfully sent!!