Il cappotto esterno è un metodo di isolamento in grado di ridurre la dispersione di calore e i ponti termici degli edifici. Il sistema, semplice e sicuro, si basa sull'installazione di elementi termocoibenti sulle pareti esterne, con ottimizzazione dei tempi e dei costi nelle operazioni di cantiere. Il cappotto esterno è un metodo utilizzato in edifici di nuova costruzione e in interventi di restauro o ristrutturazione, in ambito civile ed industriale, e per tutti quelle strutture che hanno bisogno di un isolamento termico efficace.
Il cappotto esterno comporta l'eliminazione dei ponti termici, causa principale della formazione di fessurazioni, umidità localizzata, condensa, muffa e perdita di calore.
Le principali tipologie di cappotti sono realizzati in polistirene espanso bianco o con grafite;
in sughero;
in lana di roccia;
fibra di legno;
silicato di calcio.
Il cappotto interno è un sistema di isolamento basato sull'applicazione di pannelli sulla faccia interna delle pareti; risulta molto utile per migliorare il comfort acustico e termico, nei casi in cui è necessario un intervento selettivo o dove non è possibile realizzare un cappotto esterno.
Il sistema di isolamento a cappotto interno è adatto sia per le nuove costruzioni che per quelle esistenti; per queste ultime ha trovato maggiore impiego, in particolare in presenza di edifici di pregio storico-artistico, siti nei centri storici, sottoposti a vincoli architettonici, di origine rurale e di rivestimenti in pietra o materiali pregiati, ovvero quando l'installazione di un cappotto esterno è escluso o sconsigliabile.
I pannelli tradizionali sono normalmente composti da polistirene espanso (polistirolo), polistirene estruso, lana minerale, lana di roccia, sughero e calcio-silicato.
Un'importante innovazione nell'uso di cappotti interni è stata offerta dall'uso dell'Aerogel, un materiale isolante, originariamente impiegato in campo aerospaziale per gli elevati standard di isolamento, composto da lastre molto sottili (e quindi poco invasive circa la riduzione degli spazi abitabili) ma con una elevata conducibilità termica di 0,016 W/(m•K); inoltre l'Aerogel è applicato con una malta e un'armatura aperta che immagazzina e rilascia l'umidità, supplendo eccellentemente alle classiche barriere al vapore.